Skolé Skolé
  • Home
  • Skolé
    • La Storia
  • Vision
  • Competenze
  • Metodo di Lavoro
  • Servizi
    • Change management
    • Formazione e sviluppo
    • Sistemi di valorizzazione delle persone
    • Clima, cultura & identità
  • Referenze
  • Bibliografia
  • Eventi e Pubblicazioni
  • Contatti
Skolé Skolé
  • Home
  • Skolé
    • La Storia
  • Vision
  • Competenze
  • Metodo di Lavoro
  • Servizi
    • Change management
    • Formazione e sviluppo
    • Sistemi di valorizzazione delle persone
    • Clima, cultura & identità
  • Referenze
  • Bibliografia
  • Eventi e Pubblicazioni
  • Contatti

CHANGE MANAGEMENT: L’APPROCCIO SKOLÉ

  • Fare del cambiamento, comunque necessario, una formidabile opportunità di crescita, apprendimento e integrazione organizzativa.
  • Assicurare al management e allo staff occasioni di conoscenza, condivisione, collaborazione al processo di cambiamento e alla sua gestione efficace.
  • Proporre modalità di manutenzione e aggiornamento periodico dei sistemi implementati con successo.
  • Ascolto e monitoraggio della reale aderenza ai modelli implementati (attraverso sia rilevamenti di dati di prestazione che interviste individuali e focus group)

L’approccio di Skolé al Change management si articola in due aree di intervento:

Diagnosi e disegno dell’organizzazione

La diagnosi organizzativa è orientata alla verifica di:

  • come i soggetti organizzativi si rappresentano il funzionamento dell’organizzazione per cui operano (percezione di centralità/marginalità rispetto ai processi che consentono di realizzare la mission assegnata);
  • la coerenza tra mission aziendale e funzionamento effettivo (successi/insuccessi, riconoscimenti, scoperte, cambiamenti e progetti di innovazione realizzati);
  • la percezione, individuale e collettiva, del clima organizzativo e, più in generale, dello stato di salute dell’organizzazione;
  • come si è evoluta nel tempo l’identità, ricavabile dagli impedimenti culturali dell’esperienza di successo dell’azienda, analizzati in chiave etnografica (valori, credenze, modus operandi, linguaggio, miti, riti fondativi).

Il disegno dell’organizzazione è l’azione progettuale che consente di adeguare il funzionamento dell’organizzazione a quanto evidenziato dalla diagnosi e da una valutazione condivisa con la committenza del cambiamento necessario.

Disegno e ridisegno riguardano una molteplicità di aspetti: vision & mission, modello di servizio, organigrammi e funzionigrammi, mappa dei processi (core e di supporto) e process score cards, posizioni (job descriptions), meccanismi operativi, sistemi di gestione.

Esperienze significative:

  • Ridisegno per processi della struttura organizzativa a rete di Informatica Trentina S.p.A., a seguito politiche della Provincia Autonoma di Trento sulle “società di sistema” e relativo monitoraggio del cambiamento attraverso un processo di “ascolto organizzativo”.
  • “Fotografia” dello stato organizzativo di Trentino Sviluppo S.p.A., in vista del rinnovo degli organi societari, al fine di mettere il nuovo CdA in condizione di valutare necessità/opportunità di eventuali interventi di aggiornamento e adeguamento della struttura organizzativa e delle sue modalità di funzionamento.
  • Riorganizzazione della Divisione Service di Getinge Italia, dopo l’avvenuta fusione e integrazione organizzativa delle società Maquet e Getinge.

Accompagnamento del cambiamento

Skolé si propone di accompagnare le organizzazioni nel processo di cambiamento, attraverso:

  • Formazione su competenze, comportamenti e metodi di lavoro utili al cambiamento; aiutare i collaboratori a comprendere l’impatto del cambiamento sull’attività professionale e sul ruolo organizzativo.
  • Percorsi di consulenza personalizzata individuale, focalizzata sulle capacità di governo dei processi di cambiamento e sulle inevitabili resistenze al cambiamento di individui e gruppi.
  • Team building direzionali, con cui prendersi cura dei gruppi di direzione o di progetto (board of directors, comitati esecutivi, steering committee) che si trovano ad assumere la maggior parte del carico di responsabilità e di impegno derivante dalle decisioni di cambiamento o di finalizzazione delle risorse aziendali su obiettivi prioritari.
  • Workshop di accompagnamento in cui fornire punti di riferimento che consentano la costruzione di una rappresentazione mentale utile per esplorare e “prendere le misure” all’interno di una realtà non nota.
  • Ascolto organizzativo per supportare le persone coinvolte nel cambiamento, non ignorando le loro richieste di “rassicurazione”, ma fornendo argomentazioni e incoraggiamenti, riducendo il senso di anomia e alienazione (ascolto eventualmente associabile ad un fine tuning organizzativo).

Esperienze significative

  • Accompagnamento del processo di integrazione organizzativa e culturale della Divisione Mercato di Università Bocconi, facilitando la creazione del gruppo e il processo di integrazione tra uffici diversi con mentalità e modalità operative differenti.
  • Supporto e accompagnamento della creazione della Divisione macchine di SCM Group, con kick-off meeting, team building del gruppo manageriale, percorsi individuali di autosviluppo sulle competenze chiave della Divisione, workshop di definizione condivisa degli obiettivi triennali.
  • Sostegno alla volontà della proprietà delle società Colacem e Colabeton di responsabilizzare direttori e dirigenti delle società stesse nell’individuazione e implementazione di spazi di efficientizzazione delle rispettive strutture e di miglioramento dei processi interfunzionali.
  • Survey partecipata nel dipartimento HR di IBM Italia, mediante attivazione di una task force interna e il successivo coinvolgimento dei diversi gruppi specialistici sui temi del compito primario della funzione e sulle modalità più opportune di supporto al management aziendale.

VISION

Ci guida un’idea di consulenza come un’operazione di creatività condivisa

METODO E STILE DI LAVORO

Rendere il processo consulenziale visibile e controllabile dal cliente

SERVIZI

  • Change management
  • Formazione e sviluppo
  • Sistemi di valorizzazione delle persone
  • Clima, cultura & identità
Copyright © 2007-2018 Skolé Srl - Via Teodosio 2, 20131 Milano
P.IVA e CF: 042197040968 - Tel 02 70608588 - Mail info@skole.it - Cookie policy